L’anniversario (di Andrea Bajani)
Il primo viaggio dentro «La valigia dei libri» di Parole on the Road
Spingo il bordo della valigia, sento il contraccolpo familiare che pulsa dentro. Apro «L’anniversario» di Andrea Bajani – un libro che è un’ombra sospesa tra il desiderio di partire e la nostalgia del silenzio che ci si lascia dietro.
La geografia è da sempre stata la sponda di ogni disfunzione familiare.
(Andrea Bajani)
Basta una sola frase per disvelare l’anima inquieta del romanzo. La geografia come porto: non di approdo, ma di sopravvivenza. Un modo per guadagnare ossigeno dai ricordi troppo stretti, troppo gravidi di storia.
Il protagonista ha scelto di scomparire tra le mappe, tentare la dissolvenza. Eppure, dieci anni dopo, la distanza non è bastata a spegnere le ferite. Il racconto diventa un teatro dell’intimità, dove il monologo interiore illumina il dolore di chi, per sopravvivere, si concede l’assenza come possibilità di esistere.
Perché la nuova rubrica «La valigia dei libri»
Come spiegato nell’articolo precedente, Parole on the Road diventa di più ampio respiro senza snaturarsi – anzi rafforzandosi di nuovi temi e punti di vista. Ho quindi voluto cogliere l’occasione per creare una rubrica che mi permetta di parlare di libri senza alcuna costrizione. Semplicemente, qui parlo dei libri che leggo: di tutti i libri che leggo, indipendentemente dal tema di cui parlano o se siano o meno legati al viaggio. Come sempre, mi piacerebbe il tuo contributo sotto forma di spunti, riflessioni e consigli di lettura. Che ne dici? Se ti va, rispondi a questa newsletter: sarà come scambiarci libri attorno a un tavolo (anche se virtuale).
Leggere dà alla mente ciò che il viaggio dà al corpo.
(Joseph Addison)
Se preferisci, puoi anche ascoltare questo pezzo letto con la mia voce:
Buona lettura,
Marta